Mezzi Diagnostici

Il Centro “La Girondina” si avvale di Cone Beam ai fini diagnostici, radiologici sofisticati, oltre alle RVG ed all’Ortopantomografo. Le RVG (radio-vision-graphy) sono le radiografie endorali inserite in bocca per radiografare pochi denti alla volta.

La radiografia viene captata da un piccolo sensore posto nella bocca, molto sensibile, collegato con un computer fornito di programma dedicato. L’immagine fotografica viene molto ingrandita e può essere modificata per evidenziare strutture o eseguire misurazioni. L’emissione di radiazioni è ridottissima.

L’Ortopantomografia detta anche Panoramica é una radiografia completa della arcate dentali (mandibola e mascella), utilissima in svariate situazioni. È un esame classico dell’odontoiatria ed è stato consideato l’esame Gold-standard (migliore) fino a non molti anni or sono.

Anche in questo caso il sensore è digitale e collegato ad un computer con programma dedicato. Quindi le immagini sono elaborate ed è possibile modificarle per migliorare la diagnosi. Il sensore digitale é di ultima generazione e quindi l’emissione di raggi è ridottissima.

L’apparecchio consente anche l’esecuzione di stratigrafie delle articolazioni temporomandibolari (ATM) in fase statica e dinamica.

Cone Beam (CBCT cone beam computer tomography) è un TC (tac tomografia assiale computerizzata) che si avvale di un raggio conico (Cone Beam) capace di creare tanti pacchetti volumetrici (voxel) al posto dei consueti pixel (a 2D).

L’immagine elaborata che ne risulta è a tre dimensioni.

L’esame include anche il sistema di elaborazione dental scan con innumerevoli affettati. Le possibilità diagnostiche sono innumerevoli inclusa la possibilità di realizzare l’implantologia computer guidata.

Il sensore è digitale, di grandi dimensioni ed elevatissima sensibilità, i raggi sono pulsati come la luce stroboscopica, ne risulta che l’emissione di raggi è ridottissima e si possono ottenere immagini di tutto il massiccio facciale dalla fronte al mento. Le possibilità di elaborazione sono illimitate.

Sir Hounsfield fu lo scopritore della Tac e questo gli valse il premio Nobel.

La Cone Beam può essere utilizzata in diversi ambiti quali:

1) Implantologia: la Cone Beam offre il massimo supporto diagnostico oggi possibile, fornendo piani terapeutici impeccabili, consentendo anche l’implantologia computer assistita attraversi cui tutto lo studio fatto preliminarmente fa scaturire una mascherina attraverso cui gli impianti vengono collocati rapidamente, con estrema precisione e senza tagli e punti di sutura.

2) Studio Articolazione Temporo Mandibolare: consente una visione estremante precisa della ATM a 3D con diagnosi più semplici delle disfunzioni e delle patologie traumatiche e degenerative.

3) Endodonzia: consente di seguire con immagini perfette il decorso dei canali e degli apici dentali.

4) Ortognatodonzia: consente ricostruzioni 3D del massiccio facciale ed include programmi dedicati per cefalometrie a 2D e 3D molto sofisticate per ottenere diagnosi ortodontiche su cui si basano i piani di trattamento.

5) Diagnosi Malattie Parodontali: con una definizione di immagini fino a poco tempo fa impensabile.

6) Chirurgia orale: basti ricordare la visualizzazione dei III molari inclusi ed loro rapporti con i nervi o seni mascellari che consente una programmazione chirurgica scrupolosa.