Sterilizzazione

Il Centro Medico Odontoiatrico “La Girondina“, relativamente ai processi di sterilizzazione è fornito di 3 autoclavi di classe B e segue il seguente schema:

a) raccolta dello strumentario sporco in apposite vaschette;
b) trasporto in area sporco della sala di sterilizzazione;
c) dentersione e lavaggio chimico e meccanico con vaschetta a ultrasuoni;
d) risciacquo;
e) asciugatura;
f) imbustatura;
g) messa in autoclave;

Tutti gli articoli critici ovvero ad alto rischio, in quanto vengono a contatto con tessuti, sangue e ossa (es. strumentario chirurgico), richiedono una sterilizzazione con mezzi fisici: autoclave.

Gli articoli definiti semicritici, a rischio intermedio, che vengono a contatto con mucose intatte (frese, specchietti, specilli, spingipasta), richiedono una sterilizzazione in autoclave. Per materiali termosensibili è prevista una disinfezione chimica di alto livello.

Per quanto riguarda, invece gli articoli non critici, a basso rischio, che vengono a contatto solo con cute intatta, è prevista una disinfezione di livello medio-alto, mentre per materiali non critici (es. pavimenti, pareti) si effettua la detersione.